Informativa sulla privacy di Ratepay
1. INFORMAZIONI SU RATEPAY
1.1 Ratepay GmbH („Ratepay“) offre soluzioni di pagamento online individuali per numerosi esercenti online („esercenti online“). Gli esercenti online possono utilizzare i metodi di pagamento di Ratepay per le loro rispettive offerte di e-commerce e sulle piattaforme di trading online (i cosiddetti marketplace). Se vengono utilizzati i metodi di pagamento offerti da Ratepay, quest’ultima si assume il rischio di credito associato alla transazione da parte dell’esercente online che cede il credito relativo al prezzo di acquisto a Ratepay.
1.2 In tale ambito, Ratepay tratta dei dati personali. La presente Informativa sulla privacy fornisce informazioni complete sul trattamento dei dati personali e sui diritti di protezione dei dati quando si utilizza il sistema di pagamento online di Ratepay.
1.3 Per quanto concerne l’elaborazione delle transazioni di pagamento, il titolare del trattamento ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (RGPD) è Ratepay GmbH, Ritterstrasse 12-14, D-10969 Berlino, Germania, iscritta al registro delle imprese presso il Tribunale distrettuale di Charlottenburg (Berlino) con il numero HRB 124156 B (di seguito „noi“, „ci“ o „Ratepay“). I metodi di pagamento Ratepay possono essere offerti direttamente dall’esercente o in collaborazione con altri partner di pagamento. Se collaboriamo con partner di pagamento per l’elaborazione delle transazioni di pagamento, trasmettiamo i vostri dati personali al rispettivo partner di pagamento. I partner di pagamento, ai quali cediamo i crediti ai sensi del contratto di compravendita tra voi e l’esercente online, elaborano i dati trasmessi per proprie finalità e sotto la loro stessa responsabilità. Un elenco dei nostri partner di pagamento e ulteriori informazioni sulla protezione dei dati sono disponibili qui.
1.4 Non abbiamo alcuna influenza sul trattamento indipendente dei dati da parte degli esercenti online, dei marketplace e dei nostri partner di pagamento. Pertanto, si invitano i gentili utenti a consultare le informative sulla protezione dei dati degli esercenti online, dei marketplace e dei partner di pagamento sui rispettivi siti web.
1.5 Per qualsiasi domanda, si prega di contattare in qualsiasi momento il team di Ratepay incaricato della protezione dei dati:
Ratepay GmbH
– Data protection –
Ritterstrasse 12-14
10969 Berlino, Germania
datenschutz@ratepay.de
Per tutte le domande riguardanti la protezione dei dati in relazione ai nostri servizi o all’utilizzo del nostro sito web, è possibile rivolgersi in qualsiasi momento anche al nostro responsabile della protezione dei dati. Si prega di utilizzare i recapiti postali ed e-mail sopra indicati (con la dicitura: „attn. data protection officer“). Segnaliamo espressamente che le comunicazioni effettuate tramite questo indirizzo e-mail non sono accessibili esclusivamente al nostro responsabile della protezione dei dati. Per informazioni confidenziali, si prega pertanto di utilizzare questo indirizzo e-mail per contattarci direttamente
2. PERCHÉ RATEPAY TRATTA I VOSTRI DATI?
2.1 L’esercente online mette a disposizione uno o più metodi di pagamento Ratepay per i vostri ordini. L’esercente online collabora con Ratepay.
2.2 Il credito relativo al prezzo d’acquisto derivante dal contratto tra voi e l’esercente online viene trasferito a Ratepay quando si utilizza un suo metodo di pagamento (factoring).
2.3 L’offerta di diversi metodi di pagamento Ratepay richiede il trattamento dei vostri dati. Informazioni più dettagliate al riguardo saranno fornite nelle seguenti disposizioni sulla privacy.
3. QUALI DATI VENGONO TRATTATI?
3.1 Per i suddetti scopi Ratepay raccoglie ed elabora i seguenti dati sul vostro conto:
3.1.1 Dati personali: nome e cognome, data di nascita, indirizzo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
3.1.2 Dati del conto (per gli addebiti diretti): titolare del conto, IBAN, BIC/SWIFT, banca.
3.1.3 Dati relativi all’ordine: dati sui vostri ordini attuali, passati e/o futuri effettuati presso l’esercente o il marketplace online e altri negozi o marketplace online con cui Ratepay collabora, come il numero cliente del negozio, i dettagli dei prodotti e i metodi di pagamento Ratepay selezionati.
3.1.4 Dati sul merito creditizio: dati, in particolare dalle agenzie di credito e da altri partner di cooperazione, che forniscono informazioni sulla vostra affidabilità creditizia, come ad esempio i dettagli del recupero crediti giudiziale e altri dati, sempre a condizione che il loro uso sia consentito dalla legge sulla protezione dei dati.
3.1.5 Elenchi di sanzioni e PEP: confronto dei vostri dati con gli elenchi delle persone colpite da sanzioni e politicamente esposte. Questi elenchi contengono informazioni come il nome, la data e il luogo di nascita, la professione o la posizione e il motivo dell’inclusione nell’elenco.
3.1.6 Dati tecnici: dati sulle caratteristiche del dispositivo utilizzato, come l’indirizzo IP, la versione del browser, le impostazioni della lingua („dati specifici del dispositivo“) e dati sull’utilizzo dei siti web dei marketplace.
3.2 Raccogliamo questi dati dall’esercente online principalmente per evadere l’ordine effettuato presso lo stesso con cui è stato stipulato il contratto. Raccogliamo anche dati sull’affidabilità creditizia delle agenzie di credito e informazioni dai fornitori di servizi ai fini della lotta antifrode.
4. ANALISI DEL RISCHIO IN RATEPAY
4.1 Nell’ambito della nostra analisi del rischio, trattiamo i vostri dati per stimare la vostra capacità di adempiere agli obblighi di pagamento e per proteggervi da truffatori che potrebbero tentare di utilizzare i vostri dati per commettere reati. A tal fine, determiniamo la probabilità di un pagamento corretto in relazione ai metodi di pagamento Ratepay.
4.2 Per effettuare tale analisi del rischio, l’esercente online trasmette i vostri dati a Ratepay. A seconda dell’esito dell’analisi del rischio, vi sarà consentito di utilizzare lo specifico metodo di pagamento Ratepay. Se l’esercente utilizza il cosiddetto “principio del cliente abituale”, ci trasmetterà i dati sui vostri acquisti precedenti al fine di sottoporvi a un’analisi del rischio ridotta, aumentando così l’accettazione del metodo di pagamento selezionato. L’esercente online è il titolare del trattamento dei dati e, come tale, responsabile della trasmissione e del trattamento dei dati personali nell’ambito del principio del cliente abituale. In tal senso, trattiamo i vostri dati personali esclusivamente in qualità di incaricati del trattamento dei dati per conto dell’esercente online.
4.3 In caso di collaborazione con ulteriori partner di pagamento, trasmettiamo a questi ultimi gli esiti delle analisi del rischio di cui sopra prima della cessione del credito, se effettuata. Per i dettagli, si invita a fare riferimento alle informazioni di pagamento fornite separatamente.
4.4 Nel condurre l’analisi del rischio per i metodi di pagamento Ratepay, quest’ultima determina la probabilità di un pagamento corretto („esito dell’analisi“). L’esito dell’analisi viene determinato in base alla nostra esperienza nel campo dei pagamenti online, nonché al metodo di pagamento e alla valutazione matematico-statistica dei seguenti dati:
4.4.1 informazioni sull’ordine in corso (prezzo dei beni o dei servizi, dati dell’acquirente o della persona che usufruisce del servizio, livello del carrello, dati tecnici),
4.4.2 informazioni sugli ordini già effettuati con un metodo di pagamento Ratepay,
4.4.3 i dettagli del vostro indirizzo,
4.4.4 informazioni provenienti dalle agenzie di credito, i cosiddetti „punteggi di credito“ (ad esempio Schufa), nonché informazioni sull’affidabilità creditizia. Quando si utilizza un metodo di pagamento Ratepay, i dati sull’affidabilità creditizia vengono memorizzati nei nostri sistemi produttivi per un periodo di 12 mesi e utilizzati per la valutazione del rischio. Al contrario, le caratteristiche negative trasmesse dalle agenzie di credito vengono utilizzate nei nostri sistemi produttivi per un massimo di 48 ore. L’ulteriore utilizzo dei dati nei sistemi produttivi serve a evitare richieste multiple alle agenzie di credito.
4.5 In base all’esito dell’analisi, l’esercente online deciderà se offrirvi il metodo di pagamento Ratepay desiderato. A tal fine, Ratepay informa l’esercente online sull’esito positivo o negativo dell’analisi del rischio. In alcuni casi, Ratepay informa anche l’esercente online del motivo di un esito negativo dell’analisi (ad esempio, l’inserimento di un indirizzo errato o un’insufficiente affidabilità creditizia). Questa trasmissione consente all’esercente online di evitare inutili rifiuti relativi al metodo di pagamento Ratepay selezionato, ad esempio, informando i clienti di errori nell’inserimento dell’indirizzo di spedizione. L’esercente online non ha accesso in alcun momento ai dati su cui si è basata l’analisi del rischio, a meno che non li abbia inviati personalmente a Ratepay.
4.6 Nel corso del trattamento dei vostri dati ai fini dell’analisi del rischio, vi proteggiamo da un possibile sovraindebitamento e dall’uso fraudolento dei vostri dati personali, tutelandoci, allo stesso tempo, contro il rischio di inadempimento. Il trattamento dei dati avviene in conformità all’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD sulla base di interessi legittimi.
5. COLLABORAZIONE CON LE AGENZIE DI CREDITO
5.1 Oltre alle altre categorie di dati sopra citate, l’esito dell’analisi si basa anche sui punteggi e sulle valutazioni delle agenzie di credito. I punteggi e le valutazioni sono stime basate su dati statistici del rischio futuro di inadempimento dei pagamenti e sono presentati come un valore numerico. Per ottenere queste valutazioni, Ratepay fornisce innanzitutto alle agenzie di credito i dati relativi alla stipula del vostro contratto con l’esercente online.
5. 2 Se il pagamento a nostro favore in relazione al metodo di pagamento Ratepay non viene eseguito correttamente, trasmettiamo le informazioni su questo ritardo alle agenzie di credito. Questo trattamento è nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti nelle transazioni economiche, in quanto serve a evitare il mancato pagamento e il sovraindebitamento dei consumatori e dei debitori e pertanto si basa sull’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD.
5.3 L’elenco delle agenzie di credito con cui è possibile uno scambio di dati è disponibile qui.
6. TRATTAMENTO DEI DATI NELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
6.1 Trattiamo i vostri dati nella misura necessaria ai fini dell’acquisto e della cessione dei crediti derivanti dal rapporto contrattuale tra voi e l’esercente online per elaborare la successiva transazione di pagamento da parte di Ratepay e in relazione ai contatti nell’ambito del contratto. In particolare, trattiamo i dati del vostro conto corrente per effettuare gli addebiti diretti, nonché il vostro indirizzo postale ed e-mail per potervi inviare informazioni sui pagamenti. Se necessario, trasmettiamo i dati in questo contesto e per questo scopo anche ai nostri partner di pagamento. Questo trattamento è necessario per l’esecuzione del contratto ed è basato sull’art. 6 c. 1 lett. b) RGPD.
6.2 Al fine di far valere i crediti insoluti, trasferiremo i vostri dati ad agenzie di recupero crediti, che procederanno sotto la propria responsabilità. La base giuridica del trattamento è il nostro legittimo interesse alla riscossione dei crediti aperti, secondo l’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD.
6.3 Possiamo trasferire i vostri dati alle società del nostro gruppo per scopi di gestione del gruppo. Ciò serve, tra l’altro, ai fini della pianificazione della liquidità e al consolidamento in base all’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD.
6.4 In alcuni casi, trasmettiamo all’esercente online informazioni riguardanti l’ordine e il processo di pagamento. Gli esercenti online hanno bisogno di queste informazioni per valutare il sussistere di diritti di garanzia o per offrire informazioni sul vostro ordine o sui servizi al cliente. Questo trattamento si basa pertanto sull’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD (interesse legittimo) o, per quanto riguarda le informazioni contrattuali, sull’art. 6 c. 1 lett. b) RGPD.
7. MISURE ANTIFRODE
7.1 Al fine di prevenire l’uso improprio dei vostri dati e di evitare perdite finanziarie, trattiamo i vostri dati per rilevare azioni fraudolente sulla base di un comportamento di utilizzo insolito. Per selezionare i fornitori di servizi, nonché per rilevare e prevenire le frodi per tempo, trasmetteremo i vostri dati ai fornitori di servizi con cui collaboriamo, che sottoporranno i vostri dati tecnici e i dati dell’ordine a un controllo di plausibilità, ad esempio, per valutare il rischio di frode nel caso in cui l’ordine provenga da un altro indirizzo. Per migliorare il rilevamento delle frodi, i casi di frode rilevati possono essere segnalati ai fornitori di servizi.
7.2 Le misure di prevenzione antifrode si basano sulle informazioni riguardanti:
7.2.1 se il dispositivo dell’utente sta attualmente comunicando attraverso una connessione proxy o se lo ha fatto in passato,
7.2.2 se l’apparecchiatura terminale si è collegata di recente attraverso diversi ISP,
7.2.3 se la georeferenziazione dell’apparecchiatura terminale cambia frequentemente,
7.2.4 quante transazioni Internet sono state effettuate di recente attraverso il dispositivo (senza la possibilità di determinare la natura delle transazioni),
7.2.5 la probabilità che il dispositivo elencato nel database del fornitore di servizi sia effettivamente dell’utente e
7.2.6 se le informazioni fornite dal cliente sono plausibili ed esaurienti.
7.3 Il trattamento ai fini della prevenzione antifrode si baserà su interessi legittimi ai sensi dell’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD, in particolare per quanto riguarda i nostri obblighi di prevenzione delle frodi in qualità di fornitore di servizi di pagamento. Il trattamento viene effettuato anche nell’interesse di proteggere i vostri dati personali da un uso non autorizzato da parte di terzi e nell’interesse di Ratepay di evitare i crediti inesigibili.
8. ALTRE FINALITÀ DI TRATTAMENTO E FORNITORI DI SERVIZI
8.1 Per instaurare un contatto nell’ambito dell’assistenza clienti (ad esempio per e-mail), ci avvialiamo di fornitori di servizi, tra cui il trattamento tramite intelligenza artificiale (IA) per risparmiare sui costi attraverso procedure automatizzate. Le decisioni/formazioni si basano su:
8.1.1 nome, indirizzo e-mail del cliente
8.1.2 finalità di utilizzo, riferimento della transazione, riferimento del pagamento Ratepay
8.1.3 numero d’ordine nel sistema dell’esercente
8.1.4 stato attuale del pagamento (dovuto, non pagato, saldato, insufficiente, eccedente, pagato)
8.1.5 valore lordo della merce originale, importo lordo attuale dovuto, valuta dell’ordine
8.1.6 metodo di pagamento selezionato, dimensione del carrello
8.1.7 elenco di tutte le personalizzazioni del carrello, totale dei pagamenti
Per garantire la protezione dei vostri dati, in questi casi abbiamo obbligato contrattualmente i suddetti fornitori di servizi a trattare i vostri dati esclusivamente secondo le nostre istruzioni. Il trattamento dei dati nell’ambito dell’assistenza clienti avviene nell’interesse della comunicazione con i clienti e si basa sull’articolo 6(1)(b) RGPD, per quanto riguarda il rapporto contrattuale e l’elaborazione dei pagamenti, nonché sul nostro legittimo interesse (articolo 6(1)(f) RGPD) per quanto riguarda le richieste di carattere generale.
8.2 Ci avvaliamo di fornitori di servizi per adempiere al nostro obbligo legale di controllare i pagamenti in entrata per sospetto riciclaggio di denaro. Questi fornitori di servizi sono obbligati per contratto a trattare i dati di pagamento esclusivamente secondo le nostre istruzioni.
Inoltre, il trattamento ai fini della verifica del sospetto di riciclaggio di denaro è necessario per adempiere ai nostri obblighi legali e si basa sull’art. 6 (1) punto c RGPD in relazione ai doveri di diligenza derivanti dalla Legge sul riciclaggio di denaro.
8.3 Entro i limiti posti dalla legge in materia di protezione dei dati, ci riserviamo la possibilità di utilizzare i vostri dati per nuove finalità, ad esempio per condurre analisi dei dati o per fornire, sviluppare e garantire la sicurezza dei nostri servizi e contenuti. Inoltre, trattiamo i vostri dati in conformità alle leggi sulla protezione dei dati per lo sviluppo dei prodotti, l’ottimizzazione dei processi aziendali e la progettazione dei nostri servizi per soddisfare la domanda. Il prerequisito è che le nuove finalità del trattamento non fossero note o prevedibili quando i dati in questione sono stati raccolti e che tali finalità siano compatibili con quelle per cui i dati sono stati originariamente raccolti. Ad esempio, nuovi sviluppi in campo legale o tecnico e nuovi tipi di modelli di business e di servizi possono comportare nuove finalità di trattamento.
8.4 Per fornire i servizi specificati nel contratto, ci avvaliamo di fornitori di servizi software e IT che agiscono in qualità di incaricati del trattamento e ci forniscono i necessari server e strumenti IT. Abbiamo definito gli obblighi contrattuali nei rispettivi accordi per il trattamento dei dati. Gli incaricati del trattamento sono vincolati alle nostre istruzioni e possono trattare i vostri dati solo per adempiere agli scopi specificati nel rispettivo accordo per il trattamento dei dati.
9. ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI LEGALI
9.1 Divulgheremo le informazioni richieste ad autorità come la polizia, le autorità fiscali o altri enti qualora fossimo legalmente obbligati o avessimo un interesse legittimo alla divulgazione. Un esempio di tali divulgazioni richieste dalla legge è la divulgazione ai fini della lotta al riciclaggio di denaro e al terrorismo.
9.2 In caso di obbligo di notifica per legge, il trattamento è basato sull’art. 6 c. 1 lett. c) RGPD. Per tutti gli altri aspetti, il nostro legittimo interesse ai sensi dell’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD costituisce la base del trattamento.
10. CONSENSO
10.1 Se ci è stato fornito il consenso al trattamento dei dati personali in conformità con l’art. 6 c. 1 lett. a) RGPD, tale consenso è la base principale del nostro trattamento dei dati. Quali dati trattiamo in base al vostro consenso dipende dalla finalità del consenso stesso.
10.2 Trattiamo i vostri dati sulla base del consenso in conformità all’art. 6 (1) punto a RGPD, se fornito, al fine di inviare informazioni sulle opzioni di pagamento eventualmente disponibili.
11. PUBBLICITÀ VIA E-MAIL PER SERVIZI SIMILI
Ci riserviamo di inviare contenuti promozionali via e-mail senza il vostro consenso, se hanno per oggetto servizi simili a quelli da voi utilizzati in precedenza. La base giuridica per questo trattamento dei dati è l’articolo 7 (3) UWG [Legge contro la concorrenza sleale] e l’articolo 6 (1) frase 1 lett. f) RGPD.
In caso di partecipazione a uno dei nostri sondaggi, utilizziamo i vostri dati per ricerche di mercato e di opinione. Di norma valutiamo i dati in forma anonima per scopi interni. Se, in casi eccezionali, i sondaggi non fossero valutati in forma anonima, i dati saranno raccolti solo con il vostro consenso. Nel caso di sondaggi anonimi, l’RGPD non è applicabile e nel caso di valutazioni personali eccezionali, la base giuridica è il consenso sopra citato ai sensi dell’art. 6 c. 1 frase 1 lett. a RGPD.
Per condurre i sondaggi utilizziamo i servizi di Qualtrics Ireland Limited (di seguito “Qualtrics”), Costello House, 1 Clarendon Row, Dublino 2, D02 TA43, Irlanda. Abbiamo stipulato un accordo per il trattamento dei dati con Qualtrics.
12. TRASFERIMENTO DEI DATI AL DI FUORI DEL SEE
In alcuni casi, le sedi dei nostri fornitori di servizi si trovano al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE). Se i dati personali vengono trasferiti in Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE) e non è disponibile una decisione di adeguatezza della Commissione europea, utilizziamo clausole contrattuali tipo della Commissione europea o i regolamenti interni vincolanti in materia di protezione dei dati per garantire un livello adeguato di protezione, una copia dei quali può essere richiesta tramite i recapiti forniti sopra; altrimenti, ci avvaliamo delle esenzioni di cui all’articolo 49 (1) RGPD.
13. CONSERVAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEI DATI
13.1 In generale, Ratepay conserva i dati personali solo per il tempo necessario a soddisfare le finalità della loro raccolta. In seguito, provvediamo immediatamente a cancellare i dati, a meno che non ci occorrano per fini probatori nell’ambito di eventuali azioni legali di diritto civile o a causa di obblighi di conservazione previsti dalla legge.
Ratepay conserva i dati raccolti sul vostro conto in relazione all’avvio e all’elaborazione dell’acquisto di crediti per sei anni. Inoltre, conserviamo i dati per sei anni ai fini della prevenzione delle frodi. In questo modo, adempiamo all’obbligo di conservazione previsto dalla legge in qualità di fornitore di servizi di pagamento ai sensi dell’articolo 30 della Legge sulla supervisione dei servizi di pagamento. Tali periodi iniziano alla fine dell’anno in cui è avvenuto o è stato avviato l’acquisto del credito. La base giuridica per tale archiviazione è pertanto l’art. 6 c. 1 lett. c RGPD.
Anche allo scadere di tali periodi siamo tenuti a conservare alcuni dei vostri dati per motivi contabili in virtù degli obblighi di documentazione legale che possono derivare dal Codice commerciale tedesco, dal Codice tributario tedesco, dalla Legge tedesca sul sistema creditizio e dalla Legge tedesca sul riciclaggio di denaro. I periodi specificati per la conservazione dei documenti vanno da due a dieci anni.
13.2 L’accesso a questi dati è soggetto a severe restrizioni. In linea di principio, i nostri dipendenti non hanno accesso alle informazioni sull’affidabilità creditizia. Tuttavia, le informazioni relative alle transazioni di pagamento per i crediti ceduti ai nostri partner di pagamento possono essere messe a disposizione di tali partner di pagamento su richiesta, se e nella misura in cui questi richiedono tali informazioni per ottemperare a un obbligo legale o a un ordine ufficiale. Ciò si applica solo nei casi in cui abbiamo ceduto il credito corrispondente a un partner di pagamento. Per i dettagli, si invita a fare riferimento alle informazioni di pagamento fornite separatamente. Al riguardo la base giuridica del trattamento è il nostro legittimo interesse (art. 6 c. 1 lett. f) RGPD).
13.3 Dopo la scadenza del periodo di conservazione, i vostri dati personali saranno generalmente bloccati e, dopo i termini delle normative commerciali e fiscali a noi applicabili e/o di altri obblighi di conservazione previsti dalla legge, saranno definitivamente cancellati o resi anonimi. Successivamente non sarà più possibile ricondurli alla vostra persona. Tuttavia, i dati anonimizzati ci aiutano a ottimizzare costantemente la nostra analisi del rischio e il nostro modello di business. Abbiamo quindi un interesse giustificato alla successiva anonimizzazione dei dati (art. 6 c. 1 lett. f) RGPD)
14. I VOSTRI DIRITTI IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI
14.1 Diritto di accesso ai dati trattati (art. 15 RGPD)
Avete il diritto di ricevere informazioni su quali dei vostri dati vengono trattati da noi e di ricevere ulteriori informazioni in conformità con l’art. 15 RGPD in relazione al trattamento dei dati. Su richiesta, saremo lieti di fornirvi questi dati e queste informazioni, nonché copie dei dati stessi.
14.2 Diritto alla rettifica dei dati (art. 16 RGPD)
Avete il diritto di chiedere la rettifica dei vostri dati se sono errati o – tenendo conto delle finalità del trattamento – incompleti.
14.3 Diritto di cancellazione (art. 17 DPA)
Avete il diritto alla cancellazione dei dati se non sono più necessari, se il loro trattamento è illegale o in presenza di uno degli altri casi menzionati nell’art. 17 RGPD. In questi casi, cancelleremo immediatamente i vostri dati.
14.4 Diritto di limitare il trattamento dei dati (art. 18 RGPD)
Avete il diritto di richiedere la limitazione del trattamento dei vostri dati nei casi menzionati nell’art. 18 RGPD. Tra le fattispecie contemplate vi è il caso del trattamento dei dati in luoghi o in misura tale da comprometterne la liceità. Inoltre, in taluni casi i dati possono essere soggetti a un obbligo di conservazione tale da impedirci di cancellarli immediatamente. In questa circostanza, limiteremo il trattamento dei dati per quanto possibile. In generale, per „restrizione“ si intende la circostanza in cui i dati sono ancora conservati, ma i dipendenti non vi hanno più accesso.
14.5 Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 RGPD)
Il „diritto alla portabilità dei dati“ vi consente di ricevere i dati personali sul vostro conto da voi fornitici nel formato descritto nell’art. 20 RGPD. Tuttavia, non sono inclusi i dati da noi ottenuti come risultato del trattamento (i cosiddetti risultati del trattamento).
14.6 Diritto di opposizione ai tipi di trattamento basati sull’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD (art. 21 RGPD)
Cesseremo il trattamento dei dati in base all’art. 6 c. 1 lett. f) RGPD se vi opponete al trattamento (ad esempio per e-mail o telefonicamente) e la vostra opposizione è giustificata.
14.7 Diritto di revoca (art. 7 RGPD)
Avete facoltà di revocare il consenso fornitoci al momento della stipula del contratto tra voi e l’esercente online in qualsiasi momento, notificandolo a Ratepay (ad esempio per e-mail o telefonicamente). Revocando il vostro consenso, i vostri dati non saranno più trattati sulla base di tale consenso. La revoca non pregiudica l’ammissibilità del trattamento dei dati effettuato sulla base del vostro consenso prima della revoca; allo stesso modo, la revoca non ha alcun effetto sull’ammissibilità del trattamento dei dati effettuato su un’altra base giuridica.
14.8 Diritto di reclamo (art. 77 RGPD)
Avete il diritto di presentare reclamo all’autorità di protezione dei dati di Berlino (Berlin Commissioner for Data Protection and Freedom of Information) o a qualsiasi altra autorità responsabile della protezione dei dati.
15. INFORMAZIONI IN CASO DI RIFIUTO
15.1 In che modo può avvenire un rifiuto?
In base alla valutazione del rischio, l’esercente online decide automaticamente se accettare o rifiutare la richiesta d’ordine.
È possibile che i metodi di pagamento Ratepay per l’elaborazione del vostro acquisto non siano disponibili per l’ordine.
Oltre ai motivi legati all’affidabilità creditizia, possono esserci anche altre ragioni:
15.1.1 La combinazione di nome e indirizzo non è stata trovata. Ciò può essere dovuto a errori di battitura, trasferimento o matrimonio.
15.1.2 È possibile che abbiate inserito un indirizzo di consegna diverso, un magazzino o un indirizzo aziendale al posto del vostro indirizzo registrato come indirizzo di fatturazione.
15.1.3 Il limite di spesa personale è stato superato con la richiesta d’ordine. Ciò può accadere se ci sono ancora troppi ordini non pagati.
15.2 Cosa si può fare in caso di rifiuto?
Se il metodo di pagamento Ratepay preferito non è disponibile, si può ovviamente utilizzare un altro metodo di pagamento offerto dall’esercente online, come, ad esempio, il pagamento con carta di credito.
Se si sospetta che il rifiuto sia dovuto, per esempio, all’inserimento di dati errati, è possibile effettuare nuovamente l’ordine presso l’esercente online inserendo i dati corretti.
Se ci sono ancora ordini aperti o non pagati, si prega di controllarli e di provvedere al saldo.
Si prega di contattare direttamente l’agenzia di credito e verificare se i dati elaborati sono aggiornati e corretti.
Restiamo a vostra disposizione per maggiori delucidazioni sul motivo del rifiuto. Per questa richiesta, si prega di utilizzare il modulo di contatto presente sul nostro sito web.